
Scoprite le caratteristiche e i vantaggi imperdibili del nostro sistema SAGOMA con rulliere:
http://www.youtube.com/watch?v=hf7mum3iEdA
“Oggi vi spiegherò il sistema di lubrificazione SAGOMA per la lubrificazione settoriale in zone e quantità di olio specifiche, in pattern da 50×50 mm.
Questa macchina è destinata a un cliente produttore di lavelli, ma è un sistema adattabile ad ambiti più generici come quello dell’elettrodomestico.
Per questa macchina sono state ideate delle rulliere in entrata e in uscita. Il sistema è fornito anche di un pareggiatore frontale e laterale per consentire il corretto posizionamento del foglio di lamiera durante il passaggio attraverso la lubrificatrice. Per evitare ulteriormente il rischio di slittamento del foglio di lamiera durante il transito, il sistema è fornito anche di ruote crushless.
Per ridurre al minimo la formazione di nebbie oleose, tutti i nostri sagoma sono dotati di un sistema di aspirazione con filtro ad alta efficienza. Per monitorare la durata del filtro è inoltre presente un manometro differenziale.
Un’altra funzionalità della macchina è il wiper o raschiatore, che impedisce l’eventuale formazione di olio in eccesso e, con un movimento trasversale, raccoglie le gocce di olio ed evita che cadano sulla lamiera durante il transito.
Ogni sistema ha un pannello touch-screen, da cui è possibile impostare vari parametri: ad esempio si può regolare la pressione dell’olio, la pressione dell’aria e soprattutto selezionare gli ugelli e le zone da lubrificare. Il principio alla base della selezione degli ugelli è molto semplice: ad ogni colore corrisponde una specifica quantità di olio, espressa in percentuale. Sulla superficie della singola lamiera è possibile spruzzare in punti diversi, differenti quantitativi di lubrificante, secondo le necessità. I parametri e le ricette dei pattern selezionati possono essere salvati e richiamati anche successivamente.
Ogni Sagoma è composto da due teste di spruzzatura, una superiore e una inferiore, entrambe chiuse ed estraibili, per facilitare le operazioni di manutenzione. All’interno di ogni testa si trovano i manifold modulari, una tecnologia brevettata e alla base dei nostri sistemi. La distanza tra gli ugelli e tra ugelli e lamiera è di soli 50 mm: questa particolare caratteristica è stata studiata per ridurre al minimo la presenza di nebbie oleose e garantire un’applicazione di lubrificante più precisa. All’interno di ogni manifold ci sono 4 valvole ad alta frequenza che permettono la regolazione dell’olio; una valvola gestisce la polverizzazione e una resistenza, con il relativo controllo, consente di regolare la temperatura.
In base al numero di oli da utilizzare, i nostri sistemi sono forniti di uno o più serbatoi, ognuno dotato di due indicatori di livello dell’olio, uno visibile e uno automatico visualizzabile da pannello. Nel caso vengano usati prodotti emulsionabili, il serbatoio può essere integrato con un mixer o miscelatore, che permette di mantenere miscelato in modo continuo olio e acqua, secondo proporzioni precise impostabili da pannello.
Qualora vengano utilizzati più oli, è consigliabile dotare il sistema di un serbatoio per il prodotto di pulizia ed effettuare prima del cambio di olio, un ciclo di lavaggio del circuito, per eliminare eventuali residui.
Infine, l’olio di scarto della macchina e del sistema di aspirazione viene recuperato e condotto nel serbatoio waste, dotato anche lui di un indicatore di riempimento che segnala quando è necessario svuotare il serbatoio.“