
Non perdetevi lo speciale di Maggio dedicato alla Fiera Lamiera a pag. 111 e l’intervista al nostro Responsabile Commerciale a pag. 192-193, in occasione del 20esimo anniversario di attività della DieTronic.
SPECIALE FIERA LAMIERA
Sistemi di lubrificazione controllata e professionale
Pad. 13, Stand D07
“Il 2023 rappresenta un anno speciale per DieTronic, azienda di Lodi specializzata nella produzione di sistemi di oliatura nell’ambito dello stampaggio e deformazione dei metalli. Proprio quest’anno festeggia infatti il 20° anno di attività e la fiera Lamiera sarà l’occasione propizia per dare lustro a questo traguardo e per illustrare gli sviluppi e le novità degli ultimi mesi.
Lubrificazione versatile e di facile applicazione
Dopo il positivo riscontro raccolto lo scorso anno, il sistema di lubrificazione a strisce Promax si conferma ancora come favorito nella variegata gamma prodotti DieTronic e sarà il protagonista durante l’esposizione: la versatilità e facilità d’uso sono i suoi due tratti distintivi e più apprezzati. Tale dispositivo, così come tutti gli altri sistemi di oliatura presenti nel portfolio dell’azienda, garantisce infatti un’applicazione corretta e controllata di lubrificante, in modo che la lamiera riceva la quantità ottimale di prodotto nei punti più critici, senza causare graffi e striature che potrebbero impattare sulla qualità del prodotto finito. Oltre a questo, un altro aspetto da non sottovalutare è la salubrità dell’ambiente di lavoro, che con maggiore controllo sulla lubrificazione risulta più pulito e sicuro per gli operatori. Sono infine da considerare anche i benefici a lungo termine che possono apportare dei sistemi di lubrificazione controllata e professionale: ovvero una maggiore produttività, una significativa riduzione dei consumi di olio ed energia, un minor numero di scarti e una meno frequente necessità di manutenzione o riparazione degli utensili.
Configurazione semplice e flessibile
Più nel dettaglio, il sistema Promax è stato concepito per consentire una lubrificazione a strisce controllata, permettendo di selezionare la quantità di lubrificante desiderata da 0,5 a 5 g/m2, solo alcune aree della superficie della lamiera. La configurazione è volutamente molto semplice e flessibile: il sistema standard è composto da un box di spruzzatura disponibile in varie dimensioni (da 200 a 800 mm a seconda della lamiera da processare), e da un serbatoio pressurizzato da 24 l, che può essere facilmente intercambiato, rendendo possibile anche la gestione di più oli. L’azienda ha previsto anche dei componenti aggiuntivi, che possono essere o meno incorporati nel macchinario di base: un sistema di aspirazione per rimuovere eventuali nebbie oleose che potrebbero formarsi in fase di spruzzatura, un sistema di recupero del prodotto di scarto per non disperdere l’olio in eccesso, e il Lubo-die, che consente un’eventuale ri-lubrificazione di alcuni punti specifici tipicamente dello stampo. In tal senso, Promax si propone come efficace soluzione soprattutto per chi si vuole avvicinare alla tecnologia e i vantaggi dei sistemi di lubrificazione automatici a spruzzo.”
INTERVISTA
“Specializzata nella produzione di sistemi di lubrificazione e di protezione antiruggine per tubi e profili, una realtà che presta da sempre grande attenzione all’innovazione. Di questa realtà ci parla Giovanni Amato, Responsabile Commerciale di DieTronic Srl:
Quali caratteristiche definiscono di più la vostra realtà?
I due aspetti, strettamente connessi, che più caratterizzano DieTronic sono la forte specializzazione e la propensione all’innovazione. Come azienda specializzata nell’ambito della lubrificazione, da sempre prestiamo grande attenzione all’innovazione: dai primi anni, nella fase di sviluppo della nostra tecnologia, e tuttora, nell’aggiornamento costante e consapevole degli strumenti impiegati. In altre parole, da 20 anni ci sporchiamo le mani con l’olio, quindi sappiamo bene di cosa parliamo e non ci tiriamo indietro di fronte a sfide e novità.
Quali sono gli obiettivi che vi ponete?
La nostra mission principale è non solo produrre sistemi di alta qualità, ma garantire allo stesso modo un servizio di alto livello in tutte le fasi, dalla comunicazione delle informazioni fino al servizio post-vendita. Nostro obiettivo è essere attenti alle esigenze dei clienti, fornendo un valido supporto e un continuo affiancamento per la buona riuscita dei progetti.
Come vi muovete in un mercato come quello attuale?
Rispetto a qualche anno fa il mercato è profondamente cambiato in termini di presenza e modalità. Con presenza intendo dire che è sempre più importante lavorare su scala globale, perché ormai ci si confronta con il mondo intero. In più, per essere all’altezza delle varie richieste bisogna essere dinamici e tempestivi, soprattutto in supporto e assistenza al cliente, senza trascurare precisione e professionalità.
Come riuscite a stare al passo con le evoluzioni di settore e mercato?
Il modo migliore è partecipare a fiere o conferenze di settore, per ascoltare le esigenze del mercato e avere un dialogo costante con le altre aziende. Anche con i nostri agenti e collaboratori, ci impegniamo per ritagliare regolarmente momenti di confronto e riflessione. Infine, per avere uno sguardo più fresco sul mondo, favoriamo sempre l’inserimento di giovani.
Quali risposte offrite alle maggiori esigenze di oggi dei clienti?
Con i ritmi frenetici e inarrestabili del mondo di oggi, è sempre più importante fornire prodotti affidabili ed efficaci. Fondamentale è favorire l’automatizzazione, per sgravare gli operatori da molte responsabilità e garantire precisione e ripetibilità del processo. Ciò si traduce anche in semplicità di utilizzo e sistemi estremamente funzionali, dove la manutenzione è minima.
Come si caratterizza la vostra offerta attuale?
La nostra offerta attuale è articolata in varie proposte secondo le esigenze. Negli ultimi tempi ci stiamo orientando di più verso una standardizzazione dei modelli disponibili, ognuno dedicato a specifici processi. Questo ci aiuta a garantire consegne adeguate e tempestive, oltre a facilitare gestione e reperibilità di ricambi e componenti anche nel lungo termine. Al contempo abbiamo mantenuto l’impronta con cui siamo nati, progettando soluzioni su misura quando richiesto.
Quali novità di spicco presentate in questo periodo?
Una novità di quest’ultimo periodo è la nostra estensione anche al di fuori delle nostre applicazioni classiche. In fase di sviluppo aziendale ci siamo focalizzati su una tecnologia avanzata e consolidata, ben adatta allo stampaggio elettrodomestico e automotive, i nostri due ambiti tutt’ora principali. Tuttavia, nell’ultimo paio di anni abbiamo esteso i nostri campi applicativi, offrendo soluzioni in grado di lavorare con presse di vario tipo, tra cui quelle veloci. La scelta di inserirci anche in questo segmento deriva dalla volontà di essere associati non solo a sistemi avanzati e complessi, ma soprattutto di essere fornitori di sistemi efficienti a tutti i livelli.
Come contribuiscono i vostri sistemi a incrementare i processi produttivi?
I nostri sistemi sono un valido supporto nell’ottimizzazione dei processi produttivi, grazie specialmente ai nostri automatismi: i parametri di lubrificazione, infatti, vengono impostati in modo semplice dal pannello e anche la regolazione avviene automaticamente, garantendo maggiore precisione e ripetibilità controllata del processo, facilitando il lavoro degli operatori e sgravando la responsabilità di eventuali errori. Oltre ovviamente a dare un valore aggiunto alla qualità elevata del prodotto finito.
Quali servizi mette a disposizione dei clienti?
La nostra struttura è articolata proprio per supportare e affiancare i clienti con personale specializzato e dedicato in ogni fase: dal pre-vendita alla consulenza commerciale, dalla presa in carico alla gestione del progetto, fino al post-vendita, seguito dal nostro reparto service con assistenza in presenza o da remoto, supporto per richieste ricambi e manutenzione programmata.
Per finire, cosa c’è nel futuro della vostra azienda?
È in programma l’estensione della nostra presenza commerciale su scala più globale. In realtà è un processo iniziato più di 10 anni fa e recentemente consolidato con la fondazione di DieTronic USA, per i mercati statunitense e messicano. Stiamo lavorando inoltre per consolidare i contatti con nuovi partner, in particolare per il mercato asiatico.
Nel segno dell’innovazione tecnologica
DieTronic è specializzata nella produzione di sistemi di lubrificazione e di protezione antiruggine per tubi e profili, con una forte presenza in Italia, Europa e nel resto del mondo. Fondata nel 2003, con l’esperienza maturata nel settore e la continua attenzione per l’innovazione tecnologica, offre soluzioni personalizzate per favorire l’automatizzazione dei processi di deformazione e il conseguente risparmio energetico. DieTronic propone sistemi di lubrificazione a rulli e a spruzzo semi-automatici e automatici e di protezione dall’ossidazione dei tubi con sistema Antirust. L’azienda collabora con note imprese nazionali e internazionali e conta numerose partnership di alto livello: grazie alla sua competenza e professionalità e all’utilizzo di sistemi all’avanguardia e tecniche efficaci, è diventata un punto di riferimento per migliaia di clienti.
Sistemi di spicco in primo piano
Tra i prodotti più recenti di DieTronic, offre particolare interesse il sistema a spruzzo Promax, che ha consentito all’azienda di estendere i suoi ambiti applicativi anche a settori quali lo stampaggio progressivo, le minuterie metalliche e il lamierino magnetico. In tal senso, il PROMAX si propone come il più versatile modello a spruzzo del portfolio prodotti, garantendo i vantaggi di una lubrificazione controllata a un costo contenuto. Con una configurazione semplice e una facile gestione dei parametri di lubrificazione, il sistema permette di erogare il prodotto lubrificante per polverizzazione in strisce, per coil dai 100 agli 800 mm di ampiezza. Un altro elemento di spicco nella gamma di prodotti DieTronic è altresì il sistema SAGOMA per la lubrificazione settoriale. Ideale per comparti quali l’elettrodomestico e l’automotive, questo dispositivo è in grado di riprodurre sulla superficie della lamiera vere e proprie sagome o pattern di lubrificazione. Il suo punto di forza risiede nella possibilità di applicare il prodotto lubrificante in modo controllato, solo nelle aree desiderate, in quadrati da 50×50 mm e fino a 8 quantità di erogazione diverse per ogni zona. La selezione e la gestione dei parametri di lubrificazione (pressione, quantità di olio lubrificante, zone da coprire) avvengono in modo semplice, preciso e ripetibile tramite pannello operatore. Migliore qualità del prodotto finito, riduzione dei costi di processo e minore impatto ambientale sono solo alcuni degli aspetti più apprezzati dagli utilizzatori della linea Sagoma.”