
In questa nuova pubblicazione, all’interno della rivista italiana di settore, Lamiera, parliamo del nostro sistema Sagomax. Un prodotto che unisce la flessibilità del sistema a spruzzo più basico Promax con la tecnologia del sistema Sagoma!
Segue l’articolo completo:
Tecnologia e flessibilità: sono questi i presupposti che hanno caratterizzato la progettazione da parte del Team R&S DieTronic del sistema di lubrificazione Sagomax
Da oltre 20 anni DieTronic opera nel settore della formatura e dello stampaggio dei metalli, progettando e sviluppando sistemi di lubrificazione all’avanguardia, in linea con le ultime tendenze produttive e con le nuove esigenze del mercato.
Proprio per questo, l’azienda ha deciso di sfruttare la vetrina offerta dalla fiera Blech Expo di Stoccarda per presentare il suo innovativo sistema di lubrificazione Sagomax. Per DieTronic è infatti una tradizione ormai consolidata quella di presentare le sue innovazioni durante le fiere di settore, e in particolar modo durante gli appuntamenti autunnali di Stoccarda. Ciò grazie al costante lavoro del team di Ricerca & Sviluppo, ampliato proprio nel 2023, che mira ad apportare migliorie sempre più significative ai propri sistemi di lubrificazione; innovazioni che consentono all’azienda di soddisfare le nuove richieste che via via emergono dal mercato.
La lubrificazione a pattern mirata e corretta
A chi già conosce DieTronic e la sua tecnologia, il nome del nuovo impianto, Sagomax, ricorderà sicuramente il Sagoma® ovvero uno dei prodotti più apprezzati di tutta la gamma dei sistemi di lubrificazione a spruzzo.
Il Sagomax consente di unire la possibilità di lubrificazione a pattern (o per meglio dire, a “sagome” da cui appunto l’impianto prende il nome) con l’esigenza di un livello di prezzo contenuto – preoccupazione che investe sia i piccoli che i grandi produttori.
Con un livello tecnico di una certa importanza, il sistema Sagomax è destinato principalmente ai costruttori di componenti per elettrodomestici e ai produttori di componenti per le case automobilistiche. DieTronic ha combinato la flessibilità del sistema a spruzzo più basico Promax – che era stato presentato, tra l’altro, proprio lo scorso anno in occasione della fiera EuroBlech – con la tecnologia del sistema Sagoma® (sistema di lubrificazione settoriale). Questo nuovo sistema è stato creato per quei clienti che hanno l’esigenza di scegliere solo alcune aree specifiche della lamiera da lubrificare, permettendo quindi di selezionare pattern di forma quadrata, ognuno di dimensione 100×100 mm. Ciò consente, da un lato, di ottenere un’applicazione dell’olio lubrificante più mirata e corretta nei punti dove realmente serve e dall’altro lato di utilizzare solo il lubrificante necessario senza sprechi di prodotto.
La flessibilità, il cuore del sistema
La peculiarità, e quindi il tratto distintivo dal Sagomax rispetto agli altri sistemi DieTronic nella stessa fascia di prezzo, è l’utilizzo della tecnologia brevettata nel 2017 e utilizzata efficacemente fino a questo momento solo nel sistema Sagoma®: ognuno degli ugelli utilizzati, eccezionalmente dotati di una valvola elettrica di modulazione della quantità di olio, può essere controllato in modo indipendente rispetto agli altri e può essere attivato con diverse modalità di lavoro.
La flessibilità – altra importante connotazione del sistema – sta nel fatto che gli ugelli possono essere collocati in un telaio nella configurazione più standard, ma in caso di esigenze particolari del cliente le valvole vengono alloggiate su una barra o su staffe mobili.
Il design del telaio e delle spray box è stato progettato appositamente per evitare che le gocce di olio nebulizzato che vengono spruzzate – e di cui una parte resta come residuo all’interno della spray box – cadano sul pezzo di lamiera che si sta processando. In questo modo non è necessario dotare il Sagomax di un sistema di aspirazione, ma è sufficiente collegare un piccolo serbatoio per la raccolta dell’olio in eccesso, per mantenere l’ambiente di lavoro pulito e sicuro.
Il Sagomax può lavorare anche con due o più olii diversi e, in tal caso, viene dotato di una speciale unità di lavaggio per la pulizia dei circuiti (da attuare al cambio dell’olio), in modo che le valvole e i tubi non vengano contaminati: ciò garantisce quindi una lubrificazione di qualità migliore.
Grazie a queste caratteristiche, l’economica soluzione di lubrificazione settoriale Sagomax riesce a mantenere la tecnologia ‘Premium’ brevettata del sistema Sagoma, ma con una struttura più semplice e flessibile come quella del sistema Promax.
La soluzione anche per la lavorazione del coil
Accanto al Sagomax, DieTronic porterà di nuovo in fiera in Germania il sistema Promax (dopo il successo riscosso nel 2022) ma con la novità del Lubo Die, sistema inizialmente pensato come accessorio del Promax, ma che – a seguito delle richieste dei clienti, è stato reso disponibile anche separatamente in una nuova versione potenziata.
Il Promax è rivolto alle linee di alimentazione degli stampi progressivi e quindi alla lavorazione da coil.
Risulta essere uno dei sistemi di lubrificazione controllata DieTronic più venduti e apprezzati, che consente una lubrificazione a spruzzo automatica, permettendo di selezionare solo alcune aree (in questo caso a strisce) su cui applicare l’olio lubrificante. La configurazione è molto semplice e flessibile: il sistema standard è composto da un box di spruzzatura disponibile in varie dimensioni (da 200 a 800 mm a seconda dei pezzi da processare), e da un serbatoio pressurizzato da 24 lt, che può essere facilmente intercambiato, nel caso si utilizzi più di un olio. Il design chiuso delle teste di spruzzatura e la distanza ridotta dalla lamiera assicurano una maggior precisione di applicazione e il contenimento dell’overspray.
Fino a sedici ugelli collegabili
Al Lubo-die, ideale per la lubrificazione di piccoli punti precisi e specifici dello stampo, sono collegabili fino a quattro ugelli nella versione basica, ma fino a sedici nella versione avanzata, grazie a degli speciali moltiplicatori. Per il posizionamento degli ugelli DieTronic ha pensato a dei supporti magnetici (per attaccare gli ugelli sullo stampo, in modo che si possano anche spostare a seconda delle esigenze) e delle estensioni (in maniera tale da poter raggiungere punti più critici).
Se abbinato ad un Promax, il sistema Lubo-die consente un’eventuale ri-lubrificazione solo di alcuni punti specifici dello stampo.
Proprio come il Promax, il Lubo-die si distingue per versatilità e praticità: durante la sostituzione dello stampo, ad esempio, è possibile lasciare le valvole posizionate su di esso, scollegarle e sistemare il nuovo stampo con le valvole di spruzzatura già posizionate e quindi collegare le nuove valvole all’unità principale. La fase di collegamento risulta molto veloce grazie ad un innesto rapido.
Una sfida verso nuovi mercati
DieTronic vede grandi potenzialità per la diffusione di questi nuovi sistemi, prodotti che sono riusciti a rispondere alle necessità dei propri clienti, i quali hanno scelto di affidarsi all’azienda nel trovare soluzioni che riducessero i consumi e migliorassero l’intero processo di produzione. Grazie alla diffusione dei nuovi impianti, DieTronic punta a rafforzare la propria presenza nei settori automotive ed elettrodomestico, sia in Italia, che in Europa che oltre oceano, nel suo ventesimo anniversario di attività.
Così come era stato per la fiera Lamiera dello scorso maggio a Milano, anche Blech Expo sarà l’occasione per dare lustro a questo traguardo e per illustrare gli sviluppi e le novità della Linea dei lubrificatori a spruzzo.
Per scoprire di più sul sistema Sagomax, Dietronic vi invita allo stand 8222 nel padiglione 8, dal 7 al 10 novembre.